Progetto Germogli di Inclusione
Il progetto “Germogli di inclusione” si pone l’obiettivo di consolidare la rete territoriale coinvolgendo diversi attori affinché possano essere rinforzati i legami esistenti e stimolare la cooperazione e la socializzazione.
Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti attraverso la realizzazione ed il mantenimento degli orti sinergici.
Cos’è l’orto sinergico?
L’orto sinergico è un approccio di coltivazione che si ispira alla spontanea regolazione della natura. In un orto sinergico, si lascia che le piante e gli organismi presenti collaborino tra loro e si auto-gestiscano.
L’agricoltura sinergica non è solo una serie di regole da applicare nell’orto, ma un approccio olistico che ci invita a riscoprire la nostra parte attiva e consapevole nell’ecosistema che abitiamo.
In breve, un orto sinergico è sia un orto a pieno titolo, in cui coltivare ortaggi e legumi, sia un giardino commestibile in cui lasciare spazio alla creatività e alla sensibilità degli orticoltori.
Un orto, dunque, può diventare luogo di relazione per le persone con disabilità e promuoverne:
– Inclusione sociale
– Benessere psico-fisico
– Autostima e competenze
Partner:
“Il Samaritan” OdV di Ragogna,
“Il gruppo di volontariato di Sedegliano” OdV
“ANTEAS” Codroipo OdV
Collaboratori:
Centro Socio Riabilitativo Educativo di Codroipo
Collettivo “I Magnifici” servizio territoriale diurno del CSM di Codroipo
Università di tutte le età del Sedeglianese
“Fondazione Valentino Pontello” di Majano
CEFAP di Codroipo

Il progetto prevede il coinvolgimento del partenariato Istituzionale Pubblico di: Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC), Ambito Territoriale del Medio Friuli e Comune di Codroipo.
Il progetto Germogli di inclusione è realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per Progetti di particolare rilevanza -concessione dei contributi a favore delle organizzazioni di volontariato, di cui agli articoli 9, 10 e 28 della legge regionale 9 novembre 2012, n. 23 (Disciplina organica sul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale) emanato con D.P.Reg. 31 dicembre 2014, n. 0265/Pres. e successive modifiche e integrazioni.